Mostrato il primo esempio gaming in 8K a 120Hz grazie ad AMD e Samsung

L’8K sta facendo passi da gigante nel mondo dell’intrattenimento, come dimostrato dalla recente presenza dell’8K Association al NAB Show 2025 (). L’associazione ha presentato una serie di innovazioni che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con i contenuti ad altissima risoluzione. 

Nonostante le perplessità che ancora circondano questo standard, le dimostrazioni pratiche hanno evidenziato applicazioni concrete che vanno oltre il semplice aumento dei pixel, toccando ambiti come il gaming in tempo reale e nuove tecnologie di compressione video.

Uno degli angoli più affollati dello stand è stato quello dedicato al gaming in tempo reale. I visitatori hanno potuto ammirare una versione di Horizon Forbidden West su un sistema che combinava hardware all’avanguardia con software intelligente. Il cuore dell’esperienza era un PC MAINGEAR equipaggiato con processore () e scheda grafica AMD , collegato a un televisore Neo QLED 8K da 65 pollici appositamente modificato da Samsung.

Questo televisore, fatto arrivare direttamente dalla Corea, rappresentava un prototipo avanzato con caratteristiche dedicate al gaming come la modalità Auto Low Latency (ALLM), Variable Refresh Rate (VRR) e il supporto FreeSync Premium Pro. La configurazione permetteva di raggiungere i 120 fotogrammi al secondo, verificabili attraverso le analitiche della piattaforma Steam.

Particolarmente interessante la soluzione tecnica adottata: il gioco veniva renderizzato a 5K e poi portato a risoluzione superiore utilizzando la tecnologia AMD ML-based FidelityFX Super Resolution 3, un sistema di upscaling basato su machine learning. La trasmissione del segnale avveniva tramite HDMI 2.1b con supporto DSC (Display Stream Compression).

Le reazioni dei visitatori, soprattutto quelli già familiari con il titolo, sono state entusiastiche. La combinazione di fluidità e dettaglio grafico ha dimostrato come l’8K possa offrire un valore aggiunto tangibile nell’esperienza di gioco, quando supportato da hardware e tecnologie di upscaling adeguate.

Al centro dello stand, l’8K Association presentava il suo ultimo “sizzle reel”, una raccolta di contenuti dimostrativi che includeva materiale fornito da Imax. Questi estratti, digitalizzati da pellicole analogiche in formato 70mm, mostravano il potenziale dell’8K nel preservare e valorizzare contenuti cinematografici di alta qualità.

BZBGear, altro membro dell’associazione, esponeva la sua gamma di switch, splitter e sistemi di trasmissione HDBaseT, tutti progettati per supportare il flusso di segnali 8K attraverso infrastrutture esistenti. Questi dispositivi rappresentano un tassello fondamentale nell’ecosistema 8K, facilitando l’adozione di questa tecnologia in ambiti professionali.

Ma l’elemento che ha catturato maggiormente l’attenzione è stata la dimostrazione di 4By4, azienda coreana membro dell’8K Association. La loro tecnologia di scaling basata su intelligenza artificiale, abbinata a sistemi di pre-elaborazione avanzati, si è rivelata capace di migliorare significativamente la qualità soggettiva delle immagini riducendo al contempo la larghezza di banda necessaria per la trasmissione.